Training Metodologico Motivazionale – “Me.Mo”- L’Evoluzione del Doposcuola Specialistico
“ Equilibrio nella vita, libertà nell’apprendimento”
(Sara Ferina)
Il Training Me.Mo®️ (Training Metodologico Motivazionale), rappresenta l’evoluzione del nostro Doposcuola Specialistico (convenzionato con Anastasis di Bologna) che supporta bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con Doppia Eccezionalità, sia in presenza che in modalità on-line, in un percorso verso la consapevolezza, l’autonomia nello studio e l’acquisizione di competenze e strategie attraverso i compiti.
Il Training Me.Mo®️ è il percorso, che coniuga gli studi sulla Psicologia della Prestazione Umana utilizzando alcuni strumenti del Modello S.F.E.R.A®️ del Prof. Vercelli, gli studi sull’Attenzione Esecutiva Memoria ed Autoregolazione utilizzando alcuni esercizi del Metodo Benso®️ del Prof. Benso e gli studi sull’Intelligenza Emotiva, mediante il quale i ragazzi attraverso il nostro supporto:
- Imparano ad essere consapevoli delle proprie caratteristiche
- Riconoscono il proprio stato mentale nel momento in cui si approcciano al compito
- Progettano il metodo di studio più congeniale alle proprie caratteristiche
- Utilizzano strategie metacognitive e strumenti per svolgere i compiti in autonomia rinforzando attenzione, consapevolezza, autoefficacia, motivazione e autostima.
Il Training Me.Mo®️ è stato ideato dalla Dott.ssa Sara Ferina appositamente per Virtualmente ed è frutto dei suoi continui studi specialistici ed aggiornamenti professionali pluriennali con i migliori formatori a livello nazionale ed internazionale.
Il nostro obiettivo è quello di progettare un metodo di studio personalizzato e flessibile, adatto allo stile di apprendimento del ragazzo al fine di raggiungere il successo formativo. Tutto questo attraverso lo svolgimento dei compiti scolastici, che costituiscono un mezzo per il nostro obiettivo principale: La loro autonomia ed il benessere.
I ragazzi, lavorando sui propri compiti, imparano, non solo a svolgerli, ma anche a pianificare ed organizzare le attività da fare a casa ed a scuola. Gli obiettivi che stabiliamo insieme a loro sono condivisi anche con la famiglia e con la scuola al fine di migliorare il benessere scolastico dell’alunno ed il benessere della famiglia.
Il nostro Centro per l’Apprendimento rappresenta uno spazio sereno nel quale sperimentarsi senza paura di essere giudicati, nel quale confrontarsi, collaborare per sviluppare le capacità relazionali, tenendo a mente 3 regole: ascolto, non giudizio e rispetto.
I ragazzi intraprendono un percorso durante il quale sono seguiti in un rapporto operatore-ragazzo di 1 a 3 con l’obiettivo di trovare le giuste chiavi d’accesso per la propria autonomia, al fine di affrontare i compiti in serenità, con un metodo di studio efficace e costruire, così, il loro processo di apprendimento.
Siamo il ponte di collegamento tra la scuola e la famiglia. Durante la presa in carico assistiamo le famiglie anche con la redazione del piano didattico personalizzato (PDP).
A tal fine, proponiamo:
– incontri periodici con i genitori, per fornire loro le strategie che gli consentano di accompagnare lo studio dei propri figli a casa in serenità;
– incontri con i docenti a scuola, per monitorare l’efficacia del Potenziamento Metodologico – “Training Me.Mo”.
Il doposcuola per il potenziamento del metodo e della motivazione – “Training Me.Mo®️” – si rivolge a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Si svolge due /tre volte a settimana e si divide in due turni della durata di due ore e mezza ciascuno:
- primo turno dalle 14.45 alle 17.15
- secondo turno dalle 17.30 alle 20.00
I bambini/ragazzi, sono suddivisi per età e per classe permettendo, così, di focalizzarsi in modo più adeguato sulle esigenze proprie delle varie fasce d’età ed indirizzi di studio.
Un quarto d’ora di ogni turno è dedicato ad attività di gruppo in modalità Circle Time per attivare il confronto, la consapevolezza, il pensiero critico, l’autoregolazione emotiva e l’attenzione, sfruttando anche le tecniche della Mindfulness. Tali attività influenzano positivamente l’andamento del lavoro in aula doposcuola e a scuola.
Nella postazione si ha a disposizione un computer dotato di software specialistici, scanner, stampante e quanto altro sia necessario per lo svolgimento delle attività di studio.